Quali Coperture per Esterni posso Installare Senza Permessi?

Quali Coperture per Esterni si possono Installare Senza Permessi

Quando si desidera valorizzare uno spazio outdoor – che si tratti di un giardino, di un terrazzo o di un balcone – le coperture per esterni sono tra le soluzioni più ricercate. Tuttavia, molte persone si frenano all’idea di dover affrontare iter burocratici complessi e costosi per ottenere i permessi edilizi.

Ma esistono coperture che si possono installare senza autorizzazioni? La risposta è sì, ma con alcune importanti condizioni. In questo articolo approfondiremo il concetto di edilizia libera, spiegheremo quali strutture possono essere installate senza permessi e forniremo consigli pratici per evitare sanzioni.

COSA DICE LA NORMATIVA: EDILIZIA LIBERA E AUTORIZZAZIONI

In Italia, la realizzazione di coperture per esterni è regolata dal Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001) e dal Glossario dell’Edilizia Libera, introdotto con il D.M. 2 marzo 2018. Quest’ultimo definisce chiaramente quali interventi possono essere eseguiti senza titolo abilitativo, cioè senza CILA, SCIA o Permesso di Costruire.

Secondo il glossario, rientrano in edilizia libera:

  • Opere di arredo degli spazi esterni;
  • Strutture leggere, amovibili e non ancorate in modo permanente al suolo o all’edificio;
  • Elementi accessori che non alterano la volumetria o la destinazione d’uso dell’immobile.

Questo significa che non tutte le coperture sono soggette a permessi, ma bisogna rispettare requisiti precisi:

  • Non creare nuova volumetria (cioè cubatura);
  • Non modificare l’aspetto dell’edificio in modo permanente;
  • Non incidere sulla destinazione d’uso degli spazi (ad esempio trasformare un terrazzo in una veranda abitabile);
  • Non comportare opere murarie strutturali.

Per questo motivo è sempre consigliabile affidarsi a un’azienda qualificata che conosca la normativa e possa guidarti nelle scelte più sicure.

COPERTURE PER ESTERNI INSTALLABILI SENZA PERMESSI

Ecco un elenco delle principali coperture per esterni che, se rispettano determinati criteri, possono essere installate senza necessità di autorizzazioni:

Strutture in alluminio con lamelle frangisole orientabili che regolano luce e ventilazione. Sono installabili senza permessi solo se aperte lateralmente e non fissate in modo permanente.

Strutture leggere in alluminio o ferro con telo scorrevole, non chiuse lateralmente e prive di fondazioni permanenti. Perfette per coprire terrazzi o giardini in modo temporaneo.

Soluzioni versatili e moderne con lamelle orientabili che si raccolgono lateralmente. Rientrano nell’edilizia libera se non comportano chiusure fisse e non sono ancorate in modo permanente al suolo.

Coperture leggere e retrattili, fissate solo alla parete senza creare nuove volumetrie. Sono considerate arredi esterni e non richiedono permessi.

Teli in tessuto tecnico tesi tra pali o punti di ancoraggio rimovibili. Possono essere installate e rimosse facilmente, quindi non soggette a titolo edilizio.

Soluzioni mobili e completamente removibili, non ancorate in modo fisso, perfette per ombreggiare aree relax senza necessità di autorizzazioni.

Attenzione: se una pergola viene chiusa lateralmente con vetrate in modo stabile, potrebbe diventare una nuova volumetria e quindi necessitare di autorizzazioni edilizie.

QUANDO SERVONO I PERMESSI? I CASI PIÙ COMUNI

Anche se molte coperture rientrano nell’edilizia libera, ci sono situazioni in cui i permessi sono obbligatori. Vediamo i casi più frequenti in cui è necessario presentare una richiesta al Comune:

Creazione di nuova volumetria

Se la copertura comporta un aumento dello spazio abitabile o crea un nuovo locale chiuso (es. veranda), è obbligatorio il permesso di costruire.

Ancoraggio permanente

Una struttura fissata al suolo con opere murarie o fondazioni in cemento non può essere considerata amovibile: serve almeno una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

Installazione in centro storico o aree vincolate

In questi casi serve l’autorizzazione della Soprintendenza, anche per opere leggere. Le regole sono più restrittive a tutela del decoro urbano e del patrimonio artistico.

Interventi su immobili condominiali

Se la copertura incide sul decoro architettonico o altera le parti comuni, serve l’approvazione dell’assemblea condominiale e, in alcuni casi, il permesso comunale.

Impianti fissi (elettrici o idrici)

La presenza di impianti fissi (es. luci, riscaldamento, canalizzazione acqua) può far rientrare l’opera tra quelle soggette ad autorizzazione.

PERGOLE CHIUSE CON VETRATE VEPA: I CHIARIMENTI PIÙ RICHIESTI

Una delle domande più frequenti che ci viene posta è: “Serve il permesso per installare una pergola con vetrate scorrevoli?”. La risposta non è univoca e dipende da come viene realizzato l’intervento. Ecco un chiarimento essenziale:

  • Pergola aperta, senza chiusure laterali fisse e senza ancoraggio permanente: può rientrare in edilizia libera, a condizione che sia un elemento leggero, facilmente amovibile e privo di impatto volumetrico.
  • Pergola con vetrate panoramiche scorrevoli o impacchettabili (VEPA): non rientra in edilizia libera. Anche se le vetrate vengono spesso considerate elementi leggeri, quando vengono installate su una struttura come una pergola, creano un ambiente chiuso, comportando un aumento di volumetria. Questo tipo di configurazione è quindi soggetto a permessi edilizi, poiché modifica la destinazione d’uso e l’aspetto urbanistico dell’immobile.

 

Questa distinzione è fondamentale: una pergola chiusa con vetrate, anche se removibili, non è equiparabile a un arredo temporaneo e richiede una valutazione urbanistica approfondita. Per questo motivo è importante rivolgersi a professionisti competenti, in grado di guidarti nella scelta delle soluzioni più adatte e nel rispetto della normativa vigente.

In Ambrosi Metal Creations non ci limitiamo alla fornitura e installazione delle strutture: ti supportiamo anche nella fase progettuale e, se necessario, ti affianchiamo nella preparazione della documentazione tecnica per l’ottenimento dei permessi, evitando così il rischio di sanzioni o blocchi ai lavori.

I NOSTRI CONSIGLI PER NON SBAGLIARE

Installare una copertura per esterni senza permessi è possibile, ma è fondamentale muoversi con attenzione per evitare errori o sanzioni. Il primo passo è sempre quello di verificare se l’intervento che hai in mente rientra nel glossario dell’edilizia libera, cioè tra quelle opere che non richiedono autorizzazioni specifiche.

È consigliabile optare per strutture leggere, amovibili e non ancorate in modo permanente al suolo, in quanto sono più facilmente riconducibili all’arredo esterno e, quindi, non soggette a vincoli particolari. Al contrario, è bene evitare impianti fissi (come illuminazione o canalizzazione dell’acqua) o opere murarie, che possono trasformare un intervento semplice in uno strutturalmente rilevante, richiedendo permessi edilizi.

Per evitare brutte sorprese, ti consigliamo di farti seguire da un’azienda specializzata che conosca la normativa e sappia guidarti verso la soluzione più adatta. E diffida dalle soluzioni “fai da te” o da prodotti venduti senza una reale consulenza: ciò che può sembrare semplice rischia di trasformarsi in un problema legale o urbanistico. Per questo, se stai pensando di installare una copertura per esterni, il nostro consiglio è di contattare Ambrosi Metal Creations: ti offriremo una consulenza gratuita, basata su esperienza, competenza e attenzione alle normative.

Installare una copertura per esterni senza permessi è possibile, ma occorre rispettare condizioni ben precise. Grazie al nostro know-how artigiano e all’esperienza maturata dal 1995 sul territorio veronese, in Ambrosi Metal Creations ti aiutiamo a scegliere la soluzione perfetta per il tuo spazio: bella, funzionale e a norma di legge.

Che si tratti di una pergola bioclimatica, di vetrate panoramiche o di coperture mobili, il nostro team ti segue in ogni fase: dalla progettazione tecnica al montaggio, con la garanzia di un lavoro sartoriale, pensato su misura per te.

Hai dubbi su una copertura da installare nel tuo giardino o terrazzo? Contattaci per una consulenza gratuita: la qualità è sempre al servizio del tuo stile.

compila il form

per scaricare il nostro catalogo